Breve storia di Catania
Secondo quanto narrato dallo storico Tucidide, Katane è stata fondata dopo il 729 a.C. dai coloni calcidesi di Naxos, nell’attuale Colle dei Benedettini. Durante il secolo successivo, il legislatore Caronda introduce un ordinamento politico moderato, un mix di oligarchia e democrazia, spazzato via nel 476 a.C. da Ierone di Siracusa, un vero e proprio tiranno. Gli abitanti catanesi, deportati sotto la sua giurisdizione, riusciranno a rientrare in città solo nel 461 a.C., ovvero 15 anni dopo.
I Romani arrivano a Catania nel 236 a.C., durante le guerre puniche. Il loro governo è florido, ricco e riesce a mantenersi stabile e fiorente fino all’età imperiale. Come è ben noto, il 535 è segnato dalle invasioni barbariche e dalla conquista bizantina e Catania viene coinvolta: nel IX secolo, infatti, viene occupata dai Musulmani, che ridistribuiscono le terre e danno il via ad intense attività agricole e commerciali.